+39 392 33 91 499
Home / Rassegna Stampa
(Comitato d'intesa/News – 7 Giugno 2025)
Sabato 7 giugno 2025 alle ore 15, presso la Sala Bianchi “Eliseo Dal Pont” di Belluno, si è tenuto l’incontro “Vivere e conoscere il Parkinson”, promosso dall’Associazione Parkinson Alto Bellunese.
Durante l’evento è stato presentato Angel’s Wings, l'innovativo dispositivo riabilitativo ideato dagli ingegneri biomedici Luca Valerio Messa ed Enrico Matteo Messa.
È intervenuto anche il Prof. Angelo Antonini, Presidente della sezione europea della società internazionale per i disturbi del movimento (MDS). L’incontro fa parte del progetto “Rete Bellunese – Non siete soli” e rappresenta un’occasione per approfondire la conoscenza del Parkinson e delle nuove risorse disponibili per affrontarlo.
Clicca su "Leggi l'Articolo" per scoprire di più.
Leggi l'Articolo >>(Corriere di Siena – 11 Maggio 2025)
“Non meritò di nascere chi visse sol per sé”.
Il metro di paragone per Enrico Matteo e Luca Valerio Messa è impegnativo, Wolfgang Amadeus Mozart. Eppure, in quella frase riportata all’interno di una sala della Pubblica assistenza di Siena, c’è il motivo che ispirato i due fratelli, entrambi ingegneri biomedici, a spingersi oltre per gli altri.
“Quando abbiamo scelto la facoltà, avevamo questo obiettivo: fare qualcosa per il prossimo”, raccontano. Questa opportunità oggi è rappresentata dal macchinario Angel’s Wings. Nome non causale perché lo strumento ha una sorta di ali. O meglio. Consente di mettere le ali ai malati di Parkinson. La spiegazione l’hanno data proprio i due studiosi, assistiti dal fisioterapista Martino Biagi, che davanti alle persone colpite dalla malattia o ai loro famigliari, hanno dimostrato gli effetti benefici. Gli stessi che ha sugli atleti, come i professionisti del nuoto.
Il macchinario nato a Siena, nella camera dei due fratelli, era pensato proprio per chi fa sport. All'inizio è nata per risolvere un problema motorio, cercando di dare risposta a chi voleva allenare particolari distretti muscolari per rilassarli e aprire le spalle”, spiegano Enrico Matteo e Luca Valerio. “Poi abbiamo visto che questa macchina lavora in maniera specifica e particolare nei distretti che sono particolarmente interessati dal Parkinson..."
Leggi l'Articolo >>(Siena News – 10 Maggio 2025)
[...] Alla stessa associazione, e allo studio fisioterapico della Pubblica Assistenza di Poggibonsi, sono stati ceduti due modelli di Angel’s Wing da parte dell’Associazione Parkinson Siena odv. L’innovativo apparecchio verrà utilizzato nelle sedute di fisioterapia a favore di quanti sono affetti dalla malattia e di tutti coloro che potranno trarne beneficio. I fisioterapisti avranno una formazione adeguata da parte degli stessi progettisti.
Stamani il macchinario è stato presentato della sede della Pubblica Assistenza di Siena e poi si sono svolte delle prove pratiche. “Per noi fondamentale che i pazienti affetti escano allo scoperto e inizino fin da subito le attività che, secondo numerosi studi, sono determinanti per il loro benessere motorio – ricorda la presidente Sara Giannini. Questa è un opportunità. E a livello regionale siamo tra i primi ad avere questo dispositivo. Un altro è attivo alla Pubblica Assistenza di Poggibonsi. Poi ce ne sono all’ospedale di Campostaggia e a Grosseto. Ma in generale, questi strumenti sono...
CLICCA QUI PER VEDERE IL SERVIZIO SUL CANALE YOUTUBE DI SIENA NEWS
Leggi l'Articolo >>(RadioSienaTV – 10 Maggio 2025)
[...] “È una giornata molto importante – spiega Sara Giannini – in quanto si consolida un pezzo dell’attività che viene eseguita all’interno della mia associazione. Un’attenzione particolare verso i pazienti malati di Parkinson. Questo dispositivo è stato sviluppato specificatamente per loro e quindi risponde a tutte le necessità che loro hanno nel momento in cui vogliano migliorare la qualità della loro vita”.
Il dispositivo Angel’s Wings è stato testato per anni su atleti professionisti di diverse specialità e fin da subito sono stati evidenziati notevoli miglioramenti, successivamente è stato utilizzato con successo su persone compromesse dal Parkinson. Presenti i due fratelli ingegneri biomedici Luca Valerio Messa e Enrico Matteo Messa che hanno realizzato il macchinario, i quali hanno spiegato gli effetti e i benefici dell’utilizzo di questo strumento...
CLICCA QUI PER VEDERE IL SERVIZIO SUL CANALE YOUTUBE DI RADIOSIENATV
Leggi l'Articolo >>(Siena News – 30 Aprile 2025)
Migliorare la qualità della vita delle persone, questo l’obiettivo di Luca Valerio Messa ed Enrico Matteo Messa, due fratelli senesi – entrambi ingegneri biomedici – che hanno brevettato il dispositivo Angel’s Wings, conosciuto e utilizzato in tutto il mondo per contrastare il morbo di Parkinson. Ma di cosa si tratta?
“È un’apparecchiatura meccanica per l’allenamento e la riabilitazione, capace di generare un effetto molto particolare, unico e non replicabile da nessun altro tipo di attrezzatura o metodo di allenamento. Inizialmente ha avuto successo in ambito sportivo internazionale, anche ad alto livello, per atleti di grande qualificazione. Successivamente, lo stesso metodo è stato applicato a persone affette da malattia di Parkinson e disturbi del movimento — in particolare proprio il Parkinson. È stata condotta una rigorosa validazione durata cinque anni, che ha prodotto risultati eccellenti”...
CLICCA QUI PER VEDERE IL SERVIZIO SUL CANALE YOUTUBE DI SIENA NEWS
Leggi l'Articolo >>(Corriere di Siena – 19 Novembre 2024)
[...] Lo ha donato l'Associazione Culturale Arnolfo di Cambio all'ospedale di Campostaggia che lo utilizzerà nella palestra per la riabilitazione. Alla cerimonia di consegna ha partecipato l'Assessore regionale alla Sanità Simone Bezzini. Brevettato nel 2013, Angel's Wings ha superato...
Leggi l'Articolo >>(RadioSienaTV - 16 Novembre 2024)
Grazie alla generosa donazione dell’associazione Arnolfo di Cambio, presieduta da Fabio Cantini, la palestra di riabilitazione dell’Ospedale Campostaggia ha un nuovo dispositivo, l’Angel’s Wings, un gioiello di natura biomedica.
Angel’s Wings è un dispositivo capace di dare benefici per la postura delle spalle, del dorso e per la mobilità in generale. Utile alle persone alle prese con i disturbi muscolari del tronco e della cintura scapolare. Uno degli ingegneri biomedici che ha progettato lo strumento, Enrico Matteo Messa ha detto: “E’ una macchina testata su sportivi di altissimo livello, come Gregorio Paltrinieri. Poi l’abbiamo adattata e validata clinicamente per chi è colpito da Parkinson”.
CLICCA QUI PER VEDERE IL SERVIZIO SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE
Leggi l'Articolo >>(LA NAZIONE Siena – 16 Novembre 2024)
Grande la generosità da parte della locale associazione ‘Arnolfo di Cambio’. Si tratta di due ali meccaniche che aiutano i pazienti in determinate terapie.
CLICCA QUI PER INGRANDIRE LA FOTO
Tradotto in italiano si chiama ‘Ali d’Angelo‘, due ali meccaniche per aiutare i pazienti in certe particolari terapie mediche. Stiamo parlando dell’attrezzatura riabilitativa ‘Angel’s Wings’ che è stata donata all’ospedale di Campostaggia a Poggibonsi dalla locale associazione ‘Arnolfo di Cambio’, ente promotore della raccolta per acquistare lo speciale e prezioso macchinario in materia di riabilitazione.
La gremita cerimonia d’inaugurazione si è svolta negli spazi della palestra della riabilitazione del padiglione ospedaliero di Campostaggia. "Angel’s Wings" è un dispositivo capace di dare benefici per la postura delle spalle, del dorso e per la mobilità in generale. Utile alle persone alle prese con i disturbi muscolari del tronco e della cintura scapolare. Sono intervenuti, sottolinenando la bontà dell’iniziativa, Fabio Cantini, presidente dell’associazione Arnolfo di Cambio, Simone Bezzini, assessore al diritto alla salute e alla sanità della Regione Toscana, la direttrice della Zona Distretto/Società della Salute Alta Valdelsa, Biancamaria Rossi, il direttore dell’Unità operativa professionale della Riabilitazione funzionale Valdelsa, all’interno della Asl Toscana Sudest, Santi Centorrino. Alla presenza della direttrice dell’ospedale di Campostaggia, Lucia Grazia Campanile. Ai due fratelli, ma anche colleghi, Luca Valerio e Enrico Matteo Messa, entrambi ingegneri biomedici, specializzati rispettivamente in neuroingegneria e ingegneria della riabilitazione, ideatori e sviluppatori di questo progetto, il compito...
Leggi l'Articolo >>(TV9 TELEMAREMMA – 7 Novembre 2024)
Nella puntata di Prospettiva Maremma del 7 novembre 2024, gli ingegneri biomedici Luca Valerio Messa ed Enrico Matteo Messa, fondatori di MuSclE - Medical & Sport Engineering, hanno condiviso il loro approccio innovativo per supportare le persone con Parkinson e altre malattie neurodegenerative.
Durante la trasmissione si è parlato del libro L'Atleta Parkinsoniano - Oltre i Limiti, che esplora un innovativo approccio metodologico alla malattia di Parkinson, e del metodo brevettato Angel's Wings, un dispositivo che ha già contribuito a migliorare la qualità della vita di molti utilizzatori. Nel corso della puntata, medici e professori hanno offerto testimonianze dirette sui risultati ottenuti con Angel's Wings, mentre Roberto Vannucchi ha raccontato la propria esperienza personale con questo metodo, sottolineandone i benefici.
Clicca su "Leggi l'Articolo" per guardare la puntata sul nostro Canale Youtube
(LA NAZIONE Grosseto – 7 Novembre 2024)
Su TV9 (canale 13), nella rubrica in diretta di Giancarlo Capecchi che va in onda ogni settimana alle 21:25, gli ingegneri biomedici e fondatori di MuSclE, Luca Valerio ed Enrico Matteo Messa parlano del loro lavoro nel campo della riabilitazione motoria e delle tecnologie applicate alla salute. Durante la trasmissione, i due fratelli presentano Angel's Wings, il dispositivo innovativo sviluppato da MuSclE per il supporto funzionale delle persone affette dalla malattia di Parkinson. Un'occasione per sensibilizzare il pubblico sull'importanza della tecnologia nella gestione del Parkinson e per sottolineare l'impatto positivo che Angel's Wings sta avendo, sia in ambito medico sia in quello sportivo.
Leggi l'Articolo >>(TELETRURIA – 12 Ottobre 2024)
12/10/2024 - L'A.P.AR (Associazione Parkinson Arezzo) si è dotata di un nuovo macchinario, grazie al contributo essenziale del Quartiere di Porta S. Andrea.
Clicca su "Leggi l'Articolo" per guardare il Servizio di Simona Santi Laurini.
CLICCA QUI PER GUARDARE IL SERVIZIO SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE
(AREZZONOTIZIE – 11 Ottobre 2024)
L’Associazione dei parkinsoniani ha acquistato uno strumento di ultima generazione per il bene delle persone malate, ma anche della intera cittadinanza (strumento usato da atleti e piloti). [...] L’iniziativa è stata presa per presentare non solo ai soci, ma all’intera cittadinanza, l’arrivo e la messa in esercizio di Angel's Wings, uno strumento di nuovissima generazione in grado di aiutare tutti coloro che hanno necessità di mantenersi in forma. Quindi non solo i soggetti con la malattia di Parkinson...
Leggi l'Articolo >>(Close-up Engineering / sezione Biomedical CuE – 1 Maggio 2024)
Il legame tra l’Arte e la Scienza ha sempre affascinato gli studiosi di diverse epoche e discipline. Fra le opere maggiormente studiate dalla comunità scientifica vi sono senza dubbio quelle del maestro Michelangelo Buonarroti, ma fra queste una in particolare ha da sempre conquistato l’immaginario collettivo...
Leggi l'Articolo >>(OK Salute e Benessere – 27 Agosto 2021)
Nel numero di Settembre 2021 di OK Salute e Benessere, a pag. 111 ("Le Tue Letture"), viene menzionato il libro "L'Atleta Parkinsoniano" tra le recensioni delle novità in libreria. Si parla anche del dispositivo Angel's Wings.
CLICCA QUI per leggere il trafiletto!
Leggi l'Articolo >>(IngegneriaBiomedica.org – 26 Giugno 2021)
Proseguono inarrestabili gli studi sul Parkinson. A essere protagonisti di questa corsa sono gli italiani Luca Valerio ed Enrico Matteo Messa, fratelli ed entrambi laureati in ingegneria biomedica. Oltre al loro straordinario lavoro con Angel's Wings, hanno recentemente scritto anche un libro intitolato "L'Atleta Parkinsoniano", con il quale cercano di diffondere un punto di vista nuovo – quello della...
Leggi l'Articolo >>(Gazzetta di Siena – 13 Maggio 2021)
Il libro scritto dai due fratelli senesi descrive il soggetto parkinsoniano come “un atleta il cui obiettivo non è quello di gareggiare, ma di competere con la malattia”. È stato pubblicato a febbraio il libro “L’Atleta Parkinsoniano. Pensieri, idee e consigli pratici sul concetto di biomeccanica funzionale nella malattia di Parkinson” scritto dai due fratelli senesi, Luca Valerio ed Enrico Matteo Messa, entrambi Ingegneri Biomedici, edito dalla...
Leggi l'Articolo >>(Siena News – 12 Maggio 2021)
Porta la firma di due fratelli senesi, entrambi ingegneri biomedici - Luca Valerio Messa ed Enrico Matteo Messa – uno dei libri più interessanti pubblicati in questi mesi, intrigante e sorprendente fin dal titolo “L’atleta parkinsoniano”, BookSprint Edizioni.
Un volume che si rivolge naturalmente alle persone con il Parkinson ed ai loro familiari, ma non solo a loro. La scrittura agile, il linguaggio comprensibile, i riferimenti costanti a dirette esperienze di persone che hanno scelto questo metodo di allenamento, lo rendono infatti un racconto interessante per tutti, fin dal punto di partenza: “il soggetto parkinsoniano può essere considerato come un atleta, il cui obiettivo...
Leggi l'Articolo >>(BookSprint Edizioni / Blog – 20 Aprile 2021)
D: Parlateci un po' di voi, della vostra vita. Da dove venite? Come e quando avete deciso di diventare scrittori?
R: Siamo entrambi Ingegneri Biomedici, ma prima ancora di questo siamo fratelli e siamo sempre stati...
(BookSprint Edizioni / Blog – 20 Aprile 2021)
“L’Atleta Parkinsoniano. Pensieri, idee e consigli pratici sul concetto di biomeccanica funzionale nella malattia di Parkinson”: un titolo che non lascia dubbi sul tema affrontato dai due autori Luca Valerio ed Enrico Matteo Messa. Edito dalla BookSprint Edizioni, il testo è acquistabile sia in formato digitale, sia in quello cartaceo.
In questo libro gli autori affrontano...
Leggi l'Articolo >>(Close-up Engineering / sezione Biomedical CuE – 15 Febbraio 2020)
Qualche tempo fa vi abbiamo parlato a di un dispositivo pensato per i pazienti affetti da Parkinson: Angel’s Wings. “Angel’s Wings è un “tramite” per ritornare padroni di alcune azioni, o meglio, movimenti, e determinate capacità di controllo, persi a causa della malattia di Parkinson. L’utilizzo continuativo di Angel’s Wings , e nel particolare dei movimenti specifici che questo permette, riesce a portare...
Leggi l'Articolo >>(IngegneriaBiomedica.org – 1° febbraio 2020)
La malattia di Parkinson, più comunemente detta morbo di Parkinson, è una malattia neurodegenerativa di cui, solo in Italia, sono affette circa 300.000 persone. I soggetti che soffrono di questa malattia presentano una specifica sintomatologia caratterizzata da tremore a riposo, rigidità, diminuzione dei movimenti (bradicinesia) e instabilità della postura e/o dell’andatura con la caratteristica posizione della testa protratta in avanti, segno di un problema biomeccanico per...
Leggi l'Articolo >>(Close-up Engineering / Sezione Biomedical CuE – 6 Luglio 2016)
"Pur avendo avuto esperienza in ambito sportivo internazionale, la parte che riguarda il miglioramento dei pazienti con malattia di Parkinson è decisamente la più gratificante da un punto di vista umano, perchè riesco a vedere la loro sincera felicità gratitudine e stima. Con molti di loro si sono creati rapporti di sincera amicizia e queste sono esperienze che...
Leggi l'Articolo >>(insalutenews – 21 Aprile 2015)
Condizionare il cervello per rieducarlo al corretto uso dei muscoli cervicali. Questo l’obiettivo di un particolare macchinario brevettato dal neuroingegnere...
Leggi l'Articolo >>